sabato 26 dicembre 2009
sabato 19 dicembre 2009
Un esempio reale di PMI e Web 2.0
On line il villaggio web 2.0 di TreValli Cooperlat dove abitano persone semplici e curiose, amanti della vita e di tutte le sue gustose attrazioni. Si interessano di ambiente, gastronomia, cultura ed amicizie. Amano condividere e chiacchierare, e scelgono uno stile di vita fatto di qualità. In tutte le sue declinazioni.
Ti riconosci? Allora entra e scopri i vantaggi che puoi avere: abbiamo dedicato questo mondo a te, alle tue idee e alle tue scelte. È ora di fare la differenza!
Partecipa ai forum e scambia opinioni con gli altri abitanti del villaggio, rispondi ai sondaggi per aiutarci a creare un mondo sempre più vicino ai tuoi ideali, inserisci le tue ricette, conosci nuovi amici ed informati sulle vicende nazionali e locali. Nel nostro villaggio puoi fare tutto questo e molto di più.
E ricorda: i cittadini più attivi riceveranno fantastici premi e l’opportunità di collaborare con noi.
In collaborazione con Eidos, "Noi di TreValli" è un progetto che vuole coinvolgere tutti i clienti Trevalli Cooperlat. Le iniziative sono tante, prima fra tutte questa Community, con la quale potrai essere sempre informato sulle ultime novità di prodotto, le iniziative promozionali, gli eventi e tutte le attività di questo progetto.
venerdì 18 dicembre 2009
Il PIL non è tutto
“Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico, nell’ammassare senza fine beni terreni.
Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell’indice Dow-Jones, né i successi del paese sulla base del prodotto nazionale lordo (PIL).
Il PIL comprende anche l’inquinamento dell’aria e la pubblicità delle sigarette, e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine-settimana.
Il PIL mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa, e le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari, comprende anche la ricerca per migliorare la disseminazione della peste bubbonica, si accresce con gli equipaggiamenti che la polizia usa per sedare le rivolte, e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari.
Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia o la solidità dei valori familiari, l’intelligenza del nostro dibattere o l’onestà dei nostri pubblici dipendenti.
Non tiene conto né della giustizia nei nostri tribunali, né dell’equità nei rapporti fra di noi. Il Pil non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione al nostro paese.
Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto sull’America, ma non se possiamo essere orgogliosi di essere Americani.”
venerdì 11 dicembre 2009
Sistema (Informatico) Turistico Locale
Ora, l’identikit del turista medio è cambiato. Ha buttato via la vecchia cartina sostituendola con il navigatore satellitale, preferisce informarsi navigando in Internet, prenota e/o paga con la carta di credito, legge o rilascia feedback su forum o blog chiudendo nel cassetto il vecchio taccuino.
Come soddisfare le esigenze di questo nuovo turista?
Trovando in un unico sito la totalità dell’offerta turistica anconetana.
Magia?
No tecnologia informatica. Il nuovo portale www.marcaanconetana.it, raggruppa ed integra 54 importanti soggetti, tra enti pubblici e privati, della Provincia di Ancona (con un effettivo composto da 770 strutture ricettive per un totale di 75.500 posti letto) comprendente ambiti territoriali caratterizzati da una variegata e pregiata offerta di beni culturali (teatri, musei, pinacoteche), attrazioni e risorse turistiche (parchi, castelli, rocche, centri storici), prodotti tipici dell'agricoltura (in particolare vino, olio, carni, formaggi) e dell’artigianato locale.
Questo perché oltre al nostro turista, è cambiato anche l’imprenditore turistico.
Non si accontenta più del passaparola, ma decide di investire in modo intelligente, unito agli altri con un’unica consapevolezza: quella di formare un prodotto turistico solido, ricco e ben integrato attraverso un intimo e partecipato rapporto di valorizzazione del territorio e una diffusa coscienza delle sue eccellenze.
Ecco allora che la domanda si incontra con l’offerta per merito, ancora una volta, delle nuove tecniche informatiche.
Buon Viaggio!
venerdì 4 dicembre 2009
Un camionista e la tecnologia
Pensate ad un camionista. Probabilmente non è il padrone del suo automezzo, probabilmente non ha un contratto regolare e probabilmente le spese del viaggio le pagherà lui.
Pensate… cos’ha in comune questo camionista con l'informatica? Forse non molto.
Eppure, l'informatica può aiutare anche lui, che viaggia continuamente.
Come? Nel nuovo sito www.transportserviceonline.it è stata creata un’innovativa applicazione.
Accedendo nel sito della cooperativa, troviamo il Web Service, che permette di sapere esattamente in tempo reale il dettaglio della spesa per ogni pedaggio Telepass non ancora fatturato.
Grazie alla collaborazione con Autostrade per l'Italia , l'applicazione permette di accedere in tempo reale agli archivi della società per consultare i report di viaggi Telepass e Viacard.
Ed allora il nostro camionista, può sapere quanto sta spendendo, in ogni momento, da qualunque posto, ad ogni ora.
Ora fermatevi un attimo, pensate alla vostra vita quotidiana ed a tutte le possibili applicazioni informatiche che possono ottimizzare il vostro lavoro ma soprattutto il vostro tempo.
Sicuramente, la realtà supererà la vostra fantasia.